L'aria contiene normalmente umidità.
La quantità di vapore acqueo presente in un metro cubo di
aria è funzione solo della temperatura ed è indipendente dalla
pressione.
Se un metro cubo di aria viene compresso alla metà del
suo volume originario il contenuto di vapore acqueo si ridurrà della metà,
l'eccesso si trasformerà in acqua, questo nell'ipotesi che la compressione non
comporti aumento della temperatura. In effetti nella fase di compressione l'aria
si riscalda e quindi aumenta la capacità dell'aria di trattenere vapore acqueo
come è illustrato nel grafico sottostante:

La capacità dell'aria di trattenere umidità aumenta
all'aumentare della temperatura
Umidità relativa, assoluta, di saturazione e punto di
rugiada
Si definisce umidità assoluta la quantità, in grammi, di vapore acqueo
contenuto in un metro cubo di aria.
Si definisce umidità relativa la percentuale data dal rapporto tra
l'umidità assoluta e l'umidità di saturazione moltiplicata per 100
umidità
relativa= ( umidità assoluta / umidità di saturazione )
· 100
Si definisce umidità di saturazione la
quantità massima di vapore acqueo che l'aria, a quella data temperatura
Il punto di rugiada (Dew Point) dell'aria umida è la temperatura alla quale, in un
raffreddamento a pressione costante, l'aria diventa satura e qualsiasi ulteriore
abbassamento di temperatura provoca la condensazione del vapore.
|