La qualità Facom
Facom produce utensili la cui qualità è riconosciuta a livello mondiale.
Le prestazioni più elevate, la robustezza e la massima sicurezza sono i nostri obiettivi costanti. Il massimo rigore viene utilizzato nella scelta dei materiali e dei trattamenti tecnici. Vengono messi in atto solo i processi di fabbricazione dei quali si possiede una padronanza assoluta.
Facom si impone norme superiori a quelle ufficiali. I prodotti Facom sono collaudati in condizioni estreme e di utilizzo intensivo.
Utensili Facom
Dal 2006 il gruppo Facom Tools è entrato a far parte del gruppo amercano Stanley Works, numero 1 mondiale del comparto.
Facom oggi è, grazie anche all’apporto e alle dimensioni del gruppo americano, leader assoluto del mercato europeo.
250 ingegneri in 12 centri di R & S, all’interno dei 10 siti produttivi europei, lavorano esclusivamente per la ricerca Facom.
La costante innovazione e l’ossessione per la qualità, unita alla prossimità della rete distributiva agli utenti finali, generano quotidianamente soluzioni tecniche per ogni tipo di professionista presente sul mercato di riferimento.
Gli uomini di Facom Italia, presenti nel sito operativo di Monvalle (Varese), contribuiscono al successo del marchio in Europa grazie anche a una gamma di oltre 8.000 prodotti contenuti nel Catalogo Generale.
STORIA
100 ANNI DI INNOVAZIONE
Nata agli inizi del Novecento, Facom ha accompagnato tutti i grandi progressi industriali dal 1918 ai giorni nostri.
Nel 1918 un piccolo atelier di fabbricazione nasce nel cuore di Parigi. Il 1° utensile che qui viene prodotto si indirizza al settore industriale del trasporto ferroviario.
Nel 1924 viene dato alla stampa il 1° catalogo Facom contenente una sessantina di prodotti. La consegna degli utensili si fa ancora in carrozza.
Nel 1933 viene creato il 1° logo Facom che unisce, in un’unica immagine, il bullone (simbolo della meccanica) e le ali (l’aviazione rappresenta l’industria moderna).
A partire dal Dopoguerra, Facom entra in un periodo di crescita aziendale che perdurerà per decenni. Dal 1946 Facom inizia a far sentire in Europa la propria presenza attraverso un’attività prospezione con camion dimostrativi che affiancano la tradizionale rete distributiva esterna.
Negli anni ’60 Facom diventa il n°1 in Francia nel mondo dell’utensileria manuale professionale. Le esportazioni progrediscono rapidamente generando la creazione di nuovi siti produttivi in Francia.
Nello stesso periodo Facom inizia a legare il proprio nome anche al mondo dei motori divenendo partner degli sport motoristici. Infatti il suo logo appare sulle auto dei più celebri piloti dell’epoca, come ad esempio Manuel Fango e Alain Prost.
Nel 1970 Facom inizia ad estendere la propria attività commerciale verso il mondo. La società francese apre diverse filiali in Europa divenendo così il numero 1 europeo dell’utensileria manuale professionale. La filiale italiana viene aperta nel 1971.
Negli anni ’90 l’espansione commerciale continua anche attraverso acquisizioni. Nel 1991 Facom acquisisce Utensilerie Associate a Varese, leader nazionale nel comparto di riferimento, attraverso prestigiosi marchi quali Usag e Comec.
Tabella dei codici di magazzino