|
Valvole di
controllo della pressione CETOP 03 - Duplomatic |
|
 |
Valvola
regolatrice di pressione ad azione diretta - MCD |
 |
|
61200

— La valvola MCD è una regolatrice
di pressione ad azione
diretta, realizzata nella versione modulare e con superficie di
attacco rispondente alle norme CETOP e ISO.
— È assiemabile con tutte le valvole modulari CETOP 03 senza
l’impiego di tubazioni, utilizzando solo appositi tiranti o viti.
— È disponibile nei tipi per semplice regolazione su una via,
oppure doppia su due vie e con quattro diversi campi di
regolazione pressione.
— Questa valvola viene normalmente impiegata come limitatrice
di pressione del circuito oleodinamico o come limitatrice di
picchi di pressione generati durante la variazione di
movimento degli attuatori idraulici.
— È normalmente fornita con vite di regolazione ad esagono
incassato, dado di bloccaggio e limitazione della massima
corsa di regolazione.
MCD |
|
|
Pressione max di esercizio |
bar |
350 |
Campo di regolazione pressione |
bar |
25-70-140-210-350 |
Portata max |
l/min |
50 |
Versioni per controllo pressione sulle
vie P-A-B |
- |
- |
|
|
 |
Valvola
regolatrice di pressione pilotata - MRQ |
 |
|
61220

— La valvola MRQ è una regolatrice
di pressione pilotata,
realizzata nella versione modulare e con superficie di attacco
rispondente alle norme CETOP e ISO.
— È assiemabile con tutte le valvole modulari CETOP 03 senza
l’impiego di tubazioni, utilizzando solo appositi tiranti o viti.
— È disponibile nei tipi per semplice regolazione su una via,
oppure doppia su due vie e con quattro campi di regolazione
pressione.
— Questa valvola viene normalmente impiegata come limitatrice
di pressione del circuito idraulico.
— È normalmente fornita con vite di regolazione ad esagono
incassato, dado di bloccaggio e limitazione della massima
corsa di regolazione.
MRQ |
|
|
Pressione max di esercizio |
bar |
350 |
Campo di regolazione pressione |
bar |
70-140-210-350 |
Portata max |
l/min |
75 |
Versioni per controllo pressione sulle
vie P-A-B |
- |
- |
|
|
 |
Compensatore di
pressione a tre vie ad azione diretta - PCDM3 |
 |
|
61230

— La valvola PCDM3
è un compensatore di pressione a tre vie,
ad azione diretta, realizzato in versione modulare con
superficie di attacco rispondente alle norme CETOP e ISO.
— Svolge la funzione di mantenere costante la caduta di
pressione (∆p caratteristico) tra la via P e alternativamente le
vie A e B.
— Viene normalmente utilizzato in abbinamento alle valvole
direzionali a comando proporzionale in modo da realizzare
controlli di portata indipendenti dalle variazioni di pressione.
— La selezione della pressione di pilotaggio sulle vie A e B
viene
eseguita automaticamente mediante una valvola di ritegno
bistabile incorporata nel compensatore.
— Il ∆p caratteristico del compensatore può essere variato da 5
a
40 bar mediante una vite di regolazione, disponibile ad
esagono incassato o con manopola di regolazione.
PCDM3 |
|
|
Pressione max di esercizio |
bar |
350 |
Campo di regolazione pressione
differenziale |
bar |
da 5 a 40 |
Portata max |
l/min |
40 |
|
|
 |
Valvola
cotropressione - PBM3 |
 |
|
61240

— La valvola PBM3
è una valvola di contropressione ad
azione diretta, realizzata in versione modulare con
superficie di attacco rispondente alle norme CETOP e
ISO.
— Svolge la funzione di regolare la contropressione in
uscita dall’attuatore, consentendo il flusso libero in
ingresso.
— Viene solitamente utilizzata su cilindri montati in
verticale dove può essere richiesto l’annullamento di un
peso gravante sullo stelo del cilindro stesso.
PBM3 |
|
|
Pressione max di esercizio |
bar |
350 |
Campo di regolazione valvola di
contropressione |
bar |
da 25 a 140 |
Pressione di apertura valvola di non
ritorno |
bar |
3,5 |
Portata max su velvola di ritegno B-B1
(8 bar) |
l/min |
50 |
Portata max nel condotto controllato
B1-B |
l/min |
40 |
Portata max nei condotti liberi P, A,
T |
l/min |
75 |
|
|
 |
Valvola riduttrice
di pressione ad azione diretta a tre vie - MZD |
 |
|
62200
 |
.gif) |

— La valvola MZD è una riduttrice
di pressione ad azione diretta,
di tipo a cursore a tre vie. In posizione di riposo è
normalmente aperta ed il fluido idraulico passa liberamente
dal condotto P1 al condotto P.
Il cursore è sottoposto da un lato alla pressione del condotto
P e dall’altro alla molla di regolazione. Quando la pressione
nel condotto P supera il valore impostato dalla molla, la
valvola si chiude fino a quando la pressione in P (ridotta)
eguaglia il valore di taratura.
— I concetti costruttivi adottati consentono di ottenere una
buona
sensibilità di regolazione con ridotta portata di drenaggio. Il
drenaggio è collegato al condotto T internamente alla valvola.
— L’esecuzione a tre vie consente di proteggere il circuito
secondario da sovrapressioni in quanto permette un flusso
inverso dall’utenza allo scarico T.
— È realizzata nella versione modulare con attacchi secondo le
norme CETOP e ISO ed è assiemabile rapidamente senza
l’impiego di tubazioni, sotto le elettrovalvole CETOP 03.
— È normalmente fornita con vite di regolazione a testa
esagonale. A richiesta può essere dotata di pomolo di
regolazione SICBLOC.
MZD |
|
|
Pressione max di esercizio |
bar |
350 |
Pressione max di esercizio attacco T |
bar |
10 |
Campo di regolazione pressione |
bar |
35-70-140-280 |
Portata max |
l/min |
50 |
Versioni per riduzione pressione sulle
vie P-A-B |
- |
- |
|
|
 |
Valvola di
sequenza ad azione diretta - MSD |
 |
|
63200

— La valvola MSD è una valvola di
sequenza ad azione diretta
di tipo a cursore, viene impiegata per comandare in
successione due o più utenze.
In posizione di riposo è normalmente chiusa ed il cursore è
sottoposto da un lato alla pressione del condotto P1 e
dall’altro alla molla di regolazione. Quando la pressione nel
condotto P1 raggiunge il valore di taratura della molla, la
valvola si apre e permette il passaggio del fluido nel condotto
pressione del circuito principale.
La valvola rimane aperta fino a quando la pressione nel
circuito non scende al di sotto del valore di taratura impostato
dalla molla.
— È realizzata nella versione modulare con attacchi secondo le
norme CETOP e ISO ed è assiemabile rapidamente senza
l’impiego di tubazioni, sotto le elettrovalvole direzionali
CETOP 03.
— È normalmente fornita con vite di regolazione a testa
esagonale. A richiesta può essere dotata di pomolo di
regolazione SICBLOC con indicazione micrometrica e
bloccaggio automatico.
MSD |
|
|
Pressione max di esercizio |
bar |
350 |
Pressione max di esercizio attacco T |
bar |
10 |
Campo di regolazione pressione |
bar |
70-140-280 |
Portata max |
l/min |
50 |
|
|
|