Sono dispositivi in grado di
intercettare e distribuire un flusso d'aria compressa (controllo
della direzione), oppure in grado di regolarlo (controllo della
portata).
Gli orifizi in una valvola possono
servire per:
- l'alimentazione: ingresso
della valvola
- l'utilizzo: attraverso di
essi il flusso viene diretto all'utilizzo (cilindro, motore, ecc.)
- lo scarico: attraverso di
essi il fluido già utilizzato viene scaricata in atmosfera o
ritorna al serbatoio
- il comando: sono usati
per commutare (comandare) una valvola. Il comando può essere
manuale, pneumatico, elettrico
Ne esistono vari tipi:
- valvole per il controllo della
direzione
- valvole per il controllo della
portata
- valvole per il controllo della
pressione
- valvole di non ritorno
- valvole di intercettazione
Valvole di controllo della
direzione
Svolgono la funzione di dirigere
il flusso d'aria lungo determinate vie o più propriamente
attraverso determinati orifizi.
Possono essere a controllo manuale, pneumatico o elettropneumatico.
Sono caratterizzate da:
- sezione della luce di efflusso
- numero di vie
- numero di posizioni
- tipo di azionamento

Possono essere:
- a tre vie normalmente chiuse NC
(se in posizione di riposo l'ingresso è chiuso), normalmente
aperte NA (se in posizione di riposo l'ingresso è in comunicazione
con l'utilizzo).

- a cinque vie con 1 ingresso, due
utilizzi e due scarichi. L'ingresso è sempre in comunicazione con
un utilizzo.
La sezione della luce di efflusso
determina la portata della valvola.
Valvole di controllo della portata
Regolano (riducono) la quantità di
fluido (la portata) che le attraversa nell'unità di tempo.
Possono essere:
- regolatrici della portata
unidirezionali: il fluido in un verso è costretta a passare
attraverso un strozzamento regolabile mentre nell'altro verso ha
il flusso libero.
- regolatrici della portata
bidirezionali: il fluido in ambedue i sensi è costretto a
passare attraverso uno strozzamento regolabile.
Valvole di pressione
Il regolatore di pressione
riduce la pressione.
Le valvole di limitazione della
pressione sono in generale usate come valvole di sicurezza.
Impediscono che la pressione di utilizzo superi la soglia massima
ammissibile. La sovrapressione viene scaricata.
Le valvole di sequenza permettono il passaggio del fluido
solo al raggiungimento di un determinato valore di pressione.
Valvole di non ritorno
Permettono il passaggio del fluido
in una direzione e lo bloccano nell'altro.
Esistono valvole:
- OR (selettrici) che realizzano
la somma di più segnali. E' sufficiente la presenza di un solo
segnale perché vi sia uscita.
- AND (a due pressioni)
che realizzano la moltiplicazione dei segnali. E' quindi
necessario la presenza di tutti i segnali perché vi sia uscita.
- NOT che realizzano la
sottrazione dei segnali. Se la valvola è pilotata viene bloccato
il segnale in uscita.
- di scarico rapido che
sono soprattutto usate nei cilindri per aumentarne la velocità. Lo
scarico del fluido non avviene attraverso la valvola direzionale,
ma direttamente dal cilindro in atmosfera o al serbatoio.
Valvole di intercettazione
Aprono e chiudono il passaggio
dell'aria compressa


|